Arte e Cultura
ITINERARIO TRA PIEVI E CHIESE
Attorno all’anno Mille diverse furono le comunità religiose che nella Provincia di Pesaro e Urbino si diedero alla costruzione di edifici sacri e di culto.

ITINERARIO TRA PIEVI E CHIESE
Partendo da Urbino, nella frazione di Castel Cavallino, sorse la Pieve di San Cassiano, chiese di epoca preromanica con facciata a larga campata, situata in un poggio dal quale si può godere di un’ampia veduta sul tutta la collina.
Proseguendo per Sassocorvaro vi sono opere di notevole valore artistico nella Chiesa di San Giovanni Battista con bassorilievi datati tra il XIV e il XV secolo.
A Lunano é possibile visitare il Convento di Monte Illuminato del XIII secolo con affreschi del XV e XVI secolo.
Giungendo a Piandimeleto si può incontrare una costruzione monastica, l’Abbazia di Santa Maria del Mutino, abbazia benedettina in pietra arenaria locale del XII secolo. Inoltre é possibile visitare la Chiesa di San Biagio dove sono situate le lastre tombali in stile gotico, appartenenti alla famiglia dei Conti Oliva, nonché affreschi datati tra il ‘400 e il ‘500.
Una pieve di notevole bellezza sorta nel VIII a Belforte, la Pieve di San Lorenzo, merita una sosta infatti al suo interno si trovano affreschi e opere pittoriche di scuola marchigiana e urbinate. La soste seguente é a Frontino dove é possibile ammirare la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo al cui interno è custodita una tela del 1600 di Federico Barocci. Nelle vicinanze del paese é visitabile anche l’Eremo di San Girolamo, del XIV secolo, centro religioso tra i più importanti del Montefeltro con chiostro ed affreschi datati attorno al 1400.
Proseguendo la rotta verso Carpegna, si può trovare un’altra pieve di epoca romanica, la Pieve di San Giovanni Battista, nel quale sono rimasti l’originario coro con l’altare, la tribuna centrale, le tre absidi ed il campanile. Poco oltre si trova l’affascinante paese di Pennabilli con la Pieve di San Pietro in Messa, anch’essa di epoca romanica, il cui impianto basilicale é a tre navate con un presbiterio sopraelevato con cripta. La penultima tappa é alla Pieve di Santa Maria d’Antico a Maiolo con all’interno la statua in terracotta di Luca della Robbia, mentre il portale esterno presenta una convivenza di stili tra il rosone romanico del XIII secolo ed il portale rinascimentale.
La meta della escursione è San Leo, dove si può ammirare una delle pievi romaniche dei primordi: la Pieve di Santa Maria Assunta del IX secolo. La struttura, costruita sull’antico sacello di San Leone Dalmata, del IV secolo, ha un impianto basilicale a tre navate con all’interno, il presbiterio, la cripta e le volte a capriate. Al fianco della Pieve la Cattedrale anch’essa di origine alto-medievale datata 1173.
Auto
- Da Nord: Autostrada Bologna – Taranto, uscita casello Pesaro-Urbino procedendo verso la S.P. 423 per una distanza di circa 40 minuti di viaggio per raggiungere la città.
- Da Sud-Est (Ancona): autostrada A14 direzione Bologna-Taranto uscita a Fano procedendo poi per la Superstrada E78 e procedere per la E78 fino alla SS3 direzione Roma Urbino; proseguire per la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Sud-Ovest (Roma): Autostrada A1-E35-E45 fino ad Orte; proseguire per E45-Ss3 bis fino a Umbertide. Continuare per Ss3 direzione Roma-Urbino; proseguire la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Ovest (Firenze – Arezzo): prendere E-45 dopo l’uscita san Giustino prendere Ss73 bis (Passo di Bocca Trabaria) verso Urbania, proseguire per la Ss 73 bis 16 Km verso direzione Urbino.
Treno
Non esistono collegamenti diretti ferroviari per la città di Urbino. Ci sono treni da Bologna, Ancona che permettono di scendere a Pesaro o a Fano per poter poi agevolmente raggiungere Urbino con l’autobus.
Autobus
Ci sono autobus che patrono da Pesaro e Fano si dalle 6.45 del mattino fino alle 20.05 di sera. Ciascuna partenza avviene a distanza di circa un’ora dall’altra, mentre nei giorni festivi la frequenza diminuisce.
Aereo
Voli per gli aeroporti di Falconara (Ancona), Bologna e Rimini, poi si procede in treno (Pesaro o Fano) o in auto.
Contatta Booking Urbino
Difficoltà | Bassa |
Lunghezza | 95 km |
Durata | 2h 30 min in automobile |
Punto di partenza | Castel Cavallino PU |
Punto di arrivo | San Leo RN |