Contatta il numero: +39 0722 378205|info@vieniaurbino.it
Percorsi / La Strada del Vino

La Strada del Vino

­

Gusto

LA STRADA VINO

Questo itinerario si svolge fra i vigneti delle produzioni vinicole locali d’eccellenza, in un susseguirsi si cantine e di località che si estendono fra la vallata del fiume Foglia e del Metauro.

LA STRADA DEL VINO

Da Urbino percorrendo il crinale che porta verso Pesaro, si incontra prima la località di Montefabbri, splendido paesino d’impronta medievale, e dopo qualche kilometro fra le suggestive visuali si arriva a Colbordolo. Paese natio di Giovanni Santi, padre del Divin Pittore Raffaello, vede sorgere un castello di notevole importanza strategica conteso tra i Malatesta e i Montefeltro, ma ancor più é degno di nota per la sua produzione di Sangiovese dei Colli Pesaresi, celebrato il lunedì dell’Angelo nella Sagra del Vino e della Crescia di Pasqua, specialità culinaria a base di formaggio pecorino che si sposa bene con il vino locale.

Passando sulla valle dl Metauro, su di un poggio panoramico a ridosso del fiume si incontra la località di Montemaggiore al Metauro, rinomato perla produzione vinicola del Bianchello. Piccolo castello murato, conserva un centro storico a impianto anulare che ruota attorno alla Chiesa parrocchiale. Nella stessa vallata si trova un altra piccola località con prestigiose aziende vitinicole, Barchi, con un castello cinto da mura rosse. Qui ogni anno si tiene ad agosto I Sapori al Castello, manifestazione che ripropone piatti poveri alla riscoperta delle eccellenze enogastronomiche di un tempo. Dirigendosi verso la meta si passa per San Lorenzo in Campo dove si può degustare una apprezzabile “vernaccetta”, qui bellezze di interesse culturale sono il Palazzo della Rovere e l’Abbazia, maestosa costruzione che ospita quattro colonne monolitiche egizie del 1550 a.C.

Si giunge infine a Pergola, che rappresenta un grande esempio di città ad impianto medievale, il quartiere ruota attorno alla chiesa gotica di San Francesco ancora con il suo aspetto originario. La cittadina é il centro vinicolo per la coltivazione di un vitigno autoctono la Vernaccia di Pergola, meglio nota come Visciola. Delizioso vino da dessert contenente visciole selvatiche. Ma la città offre un altro tesoro unico a livello archeologico: il gruppo dei Bronzi Dorati. Esso é infatti l’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni. Il complesso rappresenta un probabile gruppo familiare, composto in origine da due coppie di figure femminili ammantate e velate, e da due cavalieri in veste militare d’alto rango, con cavalli riccamente ornati.

Auto

  • Da Nord: Autostrada Bologna – Taranto, uscita casello Pesaro-Urbino procedendo verso la S.P. 423 per una distanza di circa 40 minuti di viaggio per raggiungere la città.
  • Da Sud-Est (Ancona): autostrada A14 direzione Bologna-Taranto uscita a Fano procedendo poi per la Superstrada E78 e procedere per la E78 fino alla SS3 direzione Roma Urbino; proseguire per la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
  • Da Sud-Ovest (Roma): Autostrada A1-E35-E45 fino ad Orte; proseguire per E45-Ss3 bis fino a Umbertide. Continuare per Ss3 direzione Roma-Urbino; proseguire la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
  • Da Ovest (Firenze – Arezzo): prendere E-45 dopo l’uscita san Giustino prendere Ss73 bis (Passo di Bocca Trabaria) verso Urbania, proseguire per la Ss 73 bis 16 Km verso direzione Urbino.

Treno

Non esistono collegamenti diretti ferroviari per la città di Urbino. Ci sono treni da Bologna, Ancona che permettono di scendere a Pesaro o a Fano per poter poi agevolmente raggiungere Urbino con l’autobus.

Autobus

Ci sono autobus che patrono da Pesaro e Fano si dalle 6.45 del mattino fino alle 20.05 di sera. Ciascuna partenza avviene a distanza di circa un’ora dall’altra, mentre nei giorni festivi la frequenza diminuisce.

Aereo

Voli per gli aeroporti di Falconara (Ancona), Bologna e Rimini, poi si procede in treno (Pesaro o Fano) o in auto.

Contatta Booking Urbino

071-2133900
Difficoltà Bassa
Lunghezza 68 km
Durata 1 h e 30 min in automobile
Punto di partenza Casa Natale Giovanni Santi – URBINO
Punto di arrivo Museo dei Bronzi Dorati – PERGOLA