Natura
TREKKING DELLE CESANE – informazioni sentiero 139 – CAI
Il sentiero 139 delle Cesane conduce al ristoro La Baita partendo da Isola del Piano ed attraversando per un lungo tratto il letto del Fosso Tinaccio.
Si parte proprio dal limitare del nucleo abitato, sulla strada che conduce alla piccola zona industriale ed all’attiguo centro sportivo, proseguendo per un paio di chilometri sull’asfaltata, in un piacevole falsopiano che guadagna lentamente quota mentre ci si addentra nell’ambiente rurale, incrociando il Fosso della Cava che si supera in corrispondenza di un ponticello.

TREKKING DELLE CESANE – informazioni sentiero 139 – CAI
Si parte proprio dal limitare del nucleo abitato, sulla strada che conduce alla piccola zona industriale ed all’attiguo centro sportivo, proseguendo per un paio di chilometri sull’asfaltata, in un piacevole falsopiano che guadagna lentamente quota mentre ci si addentra nell’ambiente rurale, incrociando il Fosso della Cava che si supera in corrispondenza di un ponticello.
Poco dopo l’attraversamento si incontra (la zona è denominata Le Fosse) il bivio con il 140 che sale a sinistra verso la piccola frazione denominata “La Vignaria”, mentre il 139 prosegue dritto verso il Fosso Tinaccio, staccandosi improvvisamente dopo altri 300 metri dalla strada sterrata, per immergersi nel letto del corso d’acqua.
Questa parte è molto suggestiva, ma ovviamente occorre fare attenzione, in quanto si risale un corso d’acqua senza che vi sia una traccia da seguire e, logicamente, nelle stagioni piovose non è infrequente che la portata sia notevole, con tutte le conseguenze del caso…
Si prosegue lungo il fosso, tra i ripidi versanti della stretta gola che lo ospita, per un tratto abbastanza lungo (circa 1 km), al termine del quale si incontra sulla destra, ben segnalata da una freccia direzionale, una traccia che sale in maniera decisa sul fianco della montagna e che conduce in poco tempo, superando alcuni tornanti (questo è il tratto più duro, ci sono pendenze notevoli), ai ruderi di Casa Cecilia, circondata da un bel prato che consente ampie vedute sulla zona.
Si segue quindi la stradina sbrecciata che conduce all’asfaltata proveniente da Isola del Piano, per poi svoltare a sinistra verso il bosco, in corrispondenza di una spianata particolarmente brulla situata pochi metri prima di raggiungere la strada. Si affronta quindi un lungo traverso, incrociando dapprima l’impluvio della parte sommitale del Fosso Tinaccio e successivamente, mantenendosi all’ombra delle conifere in un ampio viale, si raggiunge la strada provinciale delle Cesane, incrociando il sentiero 135 a poche decine di metri di distanza dal ristoro La Baita.
Auto
- Da Nord: Autostrada Bologna – Taranto, uscita casello Pesaro-Urbino procedendo verso la S.P. 423 per una distanza di circa 40 minuti di viaggio per raggiungere la città.
- Da Sud-Est (Ancona): autostrada A14 direzione Bologna-Taranto uscita a Fano procedendo poi per la Superstrada E78 e procedere per la E78 fino alla SS3 direzione Roma Urbino; proseguire per la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Sud-Ovest (Roma): Autostrada A1-E35-E45 fino ad Orte; proseguire per E45-Ss3 bis fino a Umbertide. Continuare per Ss3 direzione Roma-Urbino; proseguire la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Ovest (Firenze – Arezzo): prendere E-45 dopo l’uscita san Giustino prendere Ss73 bis (Passo di Bocca Trabaria) verso Urbania, proseguire per la Ss 73 bis 16 Km verso direzione Urbino.
Treno
Non esistono collegamenti diretti ferroviari per la città di Urbino. Ci sono treni da Bologna, Ancona che permettono di scendere a Pesaro o a Fano per poter poi agevolmente raggiungere Urbino con l’autobus.
Autobus
Ci sono autobus che patrono da Pesaro e Fano si dalle 6.45 del mattino fino alle 20.05 di sera. Ciascuna partenza avviene a distanza di circa un’ora dall’altra, mentre nei giorni festivi la frequenza diminuisce.
Aereo
Voli per gli aeroporti di Falconara (Ancona), Bologna e Rimini, poi si procede in treno (Pesaro o Fano) o in auto.
Contatta Booking Urbino
Difficoltà | Media |
Lunghezza | 5,0 km |
Durata | 2,00-2,30 ore – Salita – 1,30-2,00 ore – Discesa |
Punto di partenza | Isola del Piano |
Punto di arrivo | La Baita -Cesane |