Arte e Cultura
I COLLEGI UNIVERSITARI
I Collegi furono realizzati sul Colle dei Cappuccini dall’architetto Giancarlo De Carlo tra il 1962 e il 1983. L’edificio più antico è il Collegio del Colle, costruito fra 1962 ed il 1966, il quale presenta uno schema distributivo a grappolo: è costituito da ambienti destinati ai servizi collettivi e da alloggi adagiati al terreno, in grado di ospitare gli studenti in camere individuali.
Nel 1973 venne commissionato a De Carlo un ampliamento dei collegi, così l’architetto progettò tre nuove strutture: il Collegio del Tridente, il Collegio dell’Aquilone e il Collegio della Vela. Così prese forma il Campus universitario della città di Urbino.
La chiesa venne fondata nel XIII secolo e subì radicali rimaneggiamenti nel XVIII secolo. Nel 1850 l’edificio venne destinato ad ospitare un orfanotrofio comprendente anche scuole di arti e mestieri. Negli anni settanta del Novecento, su progetto dell’architetto Giancarlo De Carlo, la struttura venne trasformata in sede universitaria (vi trovò collocazione la Facoltà di Giurisprudenza). Al recupero dei locali esistenti si accostò la realizzazione dei nuovi ambienti funzionali alle attività accademiche e la creazione di un giardino in corrispondenza dell’ingresso alla sede.
EX CONVENTO DI S. MARIA DELLA BELLA – SEDE UNIVERSITARIA
L’antico convento di S. Maria della Bella, assieme all’annessa chiesa, vennero soppressi alla metà del XIX secolo per essere trasformati in un orfanotrofio femminile. Fra il 1968 e il 1976, su progetto dell’architetto Giancarlo De Carlo, il complesso venne riqualificato per diventare sede della Facoltà di Magistero. L’intervento conservò la struttura e la facciata della chiesa settecentesca, oltre alle murature esterne degli antichi edifici, mentre eliminò le costruzioni aggiunte in epoche più recenti. All’interno vennero create numerose aule, uffici, un’aula magna di dimensioni modulabili e introdotte caratteristiche superfici vetrate per favorire la presenza della luce naturale in vari ambienti
PALAZZO BONAVENTURA – SEDE UNIVERSITARIA
Il portale gotico in pietra del Furlo, gli stemmi del Conte Antonio da Montefeltro e della consorte, testimoniano l’uso del palazzo come antica residenza dei Signori di Urbino dal XIV secolo fino al trasferimento della famiglia nel Palazzetto della Jole, primo nucleo dell’odierno Palazzo Ducale.
Nel 1466 Federico da Montefeltro cedette l’edificio alla Famiglia Bonaventura, che alla metà del XVI secolo ospitò in questa casa l’amico Torquato Tasso. Nel XVII secolo la residenza venne trasformata su progetto dell’Architetto Muzio Oddi, e nel 1834 la “Pontificia Università degli Studi di Urbino” acquistò il palazzo, apportandovi ulteriori modifiche. A partire dagli anni cinquanta del Novecento l’architetto Giancarlo De Carlo risanò e restaurò l’edificio, dando vita all’attuale sede universitaria.
PALAZZO BRANDANI BATTIFERRI – SEDE UNIVERSITARIA
Il palazzo risale al 1560, quando la Famiglia Brandani lo edificò sulle preesistenti strutture residenziali. Nella metà del XVII secolo l’edificio venne venduto alle Monache di S. Benedetto, che lo incorporarono al Convento. Dagli anni ottanta del Novecento la struttura venne recuperata ad opera dell’architetto Giancarlo De Carlo per adibirla a sede della Facoltà di Economia. Al recupero degli antichi volumi, connessi fra loro anche con l’utilizzo di materiali moderni, si affiancano i nuovi e grandi spazi interrati, ricavati sotto il vecchio giardino pensile. All’interno del giardino sono esposte le antiche murature rinvenute durante i lavori guidati da De Carlo.
Auto
- Da Nord: Autostrada Bologna – Taranto, uscita casello Pesaro-Urbino procedendo verso la S.P. 423 per una distanza di circa 40 minuti di viaggio per raggiungere la città.
- Da Sud-Est (Ancona): autostrada A14 direzione Bologna-Taranto uscita a Fano procedendo poi per la Superstrada E78 e procedere per la E78 fino alla SS3 direzione Roma Urbino; proseguire per la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Sud-Ovest (Roma): Autostrada A1-E35-E45 fino ad Orte; proseguire per E45-Ss3 bis fino a Umbertide. Continuare per Ss3 direzione Roma-Urbino; proseguire la E78-Ss73 bis per Urbino (12 Km).
- Da Ovest (Firenze – Arezzo): prendere E-45 dopo l’uscita san Giustino prendere Ss73 bis (Passo di Bocca Trabaria) verso Urbania, proseguire per la Ss 73 bis 16 Km verso direzione Urbino.
Treno
Non esistono collegamenti diretti ferroviari per la città di Urbino. Ci sono treni da Bologna, Ancona che permettono di scendere a Pesaro o a Fano per poter poi agevolmente raggiungere Urbino con l’autobus.
Autobus
Ci sono autobus che patrono da Pesaro e Fano si dalle 6.45 del mattino fino alle 20.05 di sera. Ciascuna partenza avviene a distanza di circa un’ora dall’altra, mentre nei giorni festivi la frequenza diminuisce.
Aereo
Voli per gli aeroporti di Falconara (Ancona), Bologna e Rimini, poi si procede in treno (Pesaro o Fano) o in auto.
Contatta Booking Urbino
Difficoltà | Bassa |
Lunghezza | 10 km |
Durata | 30 min in automobile |
Punto di partenza | Urbino PU |
Punto di arrivo | Urbino PU |